L'Associazione Danno Medico si avvale della consulenza qualificata e specializzata dei propri medici e avvocati convenzionati per esaminare attentamente la storia e le cartelle cliniche e fornire assistenza medico-legale a coloro i quali ritengono di essere vittime di un caso di malasanità in Italia.
Attraverso questa opera è possibile riscontrare, in maniera del tutto gratuita per l'interessato, l'esistenza di presupposti di responsabilità inerente ai medici o alla struttura sanitaria. All'esito di tale esame si intraprenderanno congiuntamente, previo assenso degli interessati e senza alcun esborso economico, tutte le iniziative necessarie a tutelare i diritti violati.

In caso venga accertato infatti dai medici legali convenzionati con l'Associazione l'esistenza di un danno derivato da errore medico o comunque da negligenza imperizia e imprudenza da parte delle strutture sanitarie (medici di base, aziende ospedaliere, cliniche private dentisti ecc.) si procederà alla richiesta dei danni.

Nel caso di richieste infondate, si restituisce tutta la documentazione al paziente, spiegando le ragioni della mancata iniziativa risarcitoria.

Quanto può durare una causa?

L'Associazione nell'interesse degli assistiti si muoverà attraverso i propri legali al fine di giungere ad una soluzione oltremodo rapida. Infatti, nei casi di errore medico, i legali dell'Associazione hanno sperimentato con successo una procedura abbreviata denominata accertamento tecnico preventivo con fini conciliativi. Questo strumento la cui fonte è nell'art. 696-bis c.p.c., permette di giungere alla soluzione del caso nell'arco di 3-6 mesi. Per i casi più complessi si dovrà ricorrere al rito ordinario.

La fase giudiziale sarà sempre preceduta dalla richiesta di risarcimento alle compagnie assicuratrici al fine di giungere ad una soluzione maggiormente rapida.

Quanto e quando si deve pagare per l'assistenza medico legale?

Solo nel caso di esito positivo saranno corrisposti onorari ai legali e ai consulenti sanitari convenzionati (medici specialisti e medici legali) per l'opera prestata.

Nel malaugurato e infrequente caso di mancato ottenimento del risarcimento richiesto, coloro i quali si sono rivolti all'Associazione non dovranno corrispondere alcunchè in termini economici.

Casistiche dei danni medici

I casi che vengono spesso denunciati riguardano la mancanza o inadeguatezza del consenso informato, ritardo o errata diagnosi, errori nell'anestesia, errori trasfusionali, operazioni non riuscite anche in materia di chirurgia plastica ed altri innumerevoli casi che determinano una pluralità di danni, suscettibili di valutazione economica, di tipo biologico, morale, esistenziale e patrimoniale con coinvolgimento della sfera emotiva e psicologica del paziente e dei parenti coinvolti.


Scrivici

WhatsApp